Se anche vostro figlio, come Pinocchio, non ha voglia di studiare, "fate una fischiatina"<<Canta pure, Grillo mio, come ti pare e piace [...] se rimango qui, avverrà a me quel che avviene a tutti gli altri ragazzi, vale a dire mi manderanno a scuola, e per amore o per forza mi toccherà studiare; e io, a dirtela in confidenza, di studiare non ne ho punto voglia e mi diverto più a correre dietro alle farfalle e a salire su per gli alberi a prendere gli uccellini di nido>> (tratto da Collodi C., Le avventure di Pinocchio, p. 16)
fatevi sentire, mettetevi in contatto con noi, per far sì che questo blog possa diventare un luogo di incontro e di raccolta dei vostri contributi, aneddoti, osservazioni e quant'altro vogliate condividere con noi.
In campo scendono Giulia e Maura, studentesse presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Bologna. Frequentando le lezioni di Pedagogia Speciale condotte dal Prof. Nicola Cuomo (area scientifica di Pedagogia Speciale e Didattica dell'Integrazione del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna), abbiamo deciso di aderire alla proposta di creare un blog che potesse costituire uno strumento per la divulgazione del metodo "Emozione di Conoscere e Desiderio di Esistere" e delle buone prassi per una didattica integrata ed inclusiva, finalizzata al superamento delle difficoltà di apprendimento e di insegnamento.
Il metodo denominato "Emozione di Conoscere" è stato realizzato, verificato e valutato da più di trent'anni ed è divenuto il riferimento metodologico ed epistemologico utilizzato da molti Docenti e Ricercatori in più di diciotto paesi d'Europa, Giappone, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Sud America.